Aggiu saputu ca faci visetu (Martano)
Aggiu saputu ca faci visetu*
io’ s’era festa non venìa
aggiu saputu ca scetti lacrime
ieu vinni f’ffazzu la parte mia.
Dove visciu fare viseti
pare ca sentu na chitarra
dove visciu scettare lacrime
a mie me dole lu core e l’arma.
E ci ndae na mamma a perdere
e vi’ ce li cumbène a fare
vae sartàndu pe’ le fòscule
e pe’ le vie e pe’ le carrare
sempre dicendu mamma carissima
ca tutta china de grazie care
e le grazie ci àvia mammama
ca non se basta’ a cuntare.
Luce luce la conta decima
e luce luce mmenzu ‘lla via
e cusì luceva mammama
ma quandu a casa me venia.
Luce luce la conta decima
e luce luce mmenzu ‘lla strada
e cusì luceva mammama
quandu me scia mmissa cantata.
Ddhu lu minti ‘stu focu, fijama?
ca mintitèlualla mantèla
ddhai s’azzau na lampa a làmpere
e brùscia tutta la parentèla
ddhu lu minti stu focu, fijama?
ca mintitèlu alla cintura
ddhai s’azzau na lampa a lampare
ca fija mia te bbrusci sula.
Issimèlu dittu, màmmama,
ca vi’ a ce tiempu me poi tornare.
Ca te l’aggiu dittu, fìjama
de nuddhu tiempu no mme spettare:
quandu caccia masciscia l’Alimini**,
quandu se simmena lu mare,
vii ‘sta cosa se pot’essere,
mancu ‘sta cosa se pote fare.
Lamento funebre
Ho saputo che fai visetu*
se fosse festa certo non verrei
ho saputo che piangi
io son venuta a fare la mia parte.
Dove vedo fare viseti
sembra che senta una chitarra
dove vedo gettare lacrime
a me duole il cuore e l’anima.
Chi perde una mamma
ecco cosa gli conviene fare:
vada saltando per luoghi bui
per le vie e per le carreggiate
dicendo sempre: mamma carissima
tutta piena di grazie care.
E le grazie che aveva mia madre
certo non basta il raccontarle.
Luce luce la luna piena
e luce luce in mezzo alla via
così splendeva mia madre
quando veniva a casa mia.
Luce luce la luna piena
e luce luce in mezzo alla strada
così splendeva mia madre
quando andava a messa cantata.
Dove metti questo fuoco, figlia mia?
Mettitelo nel grembiule
perché da lì s’alzò una fiamma a bruciare
che brucia tutta la parentela
dove lo metti questo fuoco, figlia mia?
Mettitelo in torno alla vita
perché da lì s’alzò una fiamma a bruciare
e figlia mia, ora tu bruci da sola.
Avresti potuto dirmelo, mamma;
ora vedi quando puoi ritornare.
Te l’ho detto, figlia mia
non aspettarmi mai:
quando Alimini** si copre di maggese
quando si semina il mare
ora vedi se ciò può mai essere
e neppure quello che mi hai chiesto sarà mai.
*visetu: Ricevere gente perchè c’è un morto in casa
**Alimini: Lago vicino ad Otranto (Le)
Note: tipico moroloja, ossia canto cantato in presenza di un morto da donne di mestiere, e quindi pagate, che facevano le lamentarici funebri.
Il canto veniva eseguito e raramente ancora lo si esegue, dalla caporeputo, la conduttrice di un gruppo di donne addette esclusivamente al pianto.